Ritrova focus, tempo e benessere.

Fai un Detox Digitale.

Viviamo connessi, ma sempre più disconnessi da noi stessi.

Digital Focus è la tua via d’uscita consapevole dall’iperconnessione:

un percorso pratico per riprendere il controllo dell’attenzione, trasformare la mente, recuperare tempo e chiarezza.

Tecniche di concentrazione efficaci nel lavoro remoto

Il lavoro da remoto offre flessibilità, ma può rendere difficile restare concentrati. Messaggi, riunioni, notifiche: tutto chiede attenzione. Serve un metodo, non forza di volontà. Qui trovi tecniche semplici, concrete ed efficaci per concentrarti davvero.

Perché è più difficile concentrarsi da remoto

  • L’ambiente è meno strutturato

  • Si alternano momenti di iperconnessione e solitudine

  • Manca una chiara divisione tra tempo “on” e “off”

  • Le notifiche sono costanti (Slack, email, WhatsApp)

Questi fattori portano a una soglia di attenzione più bassa.

Serve agire in modo strategico, non solo “resistere”.

Tecniche pratiche per aumentare la concentrazione

1. Blocco del tempo (Time Blocking)

Suddividi la giornata in blocchi fissi, ciascuno con un compito preciso.

Nessun multitasking.

Ad esempio:

  • 9:00–11:00 → deep work

  • 11:00–12:00 → email

  • 14:00–15:00 → call

Strumenti utili: Google Calendar, Notion

2. Tecnica Pomodoro

Lavori 25 minuti, pausa 5 minuti. Dopo 4 cicli, pausa lunga (15–30 min).
Utile per chi tende a distrarsi o sovraccaricarsi. Aiuta a mantenere il ritmo.

Tool consigliati: Focus Keeper, TomatoTimer

3. Deep work a sessioni brevi

Scegli 1 compito profondo (es. stesura di un documento)
Blocca 60–90 minuti, nessuna distrazione
Spegni notifiche, imposta “non disturbare”, avvisa il team

4. Metodo “Una cosa alla volta”

Evita task-switching. Ogni cambio di attività ha un “costo cognitivo” elevato.
Stabilisci la priorità del giorno → e segui solo quella

5. Riduzione micro-interruzioni

Notifiche, email, chat aperte: ognuna ti fa perdere focus.
→ Fissa orari per email
→ Usa modalità aereo o app che bloccano social (Freedom, Cold Turkey)

Ambiente di lavoro e impatto sul focus

  • Sedia e postazione ergonomiche

  • Nessun rumore inutile (usa cuffie o noise cancelling)

  • Luce naturale se possibile

  • Nessuna attività personale nell’area di lavoro

Abitudini giornaliere che aiutano

  • Inizio con una routine fissa (caffè, agenda, lettura)

  • Stacco reale a pranzo (senza schermo)

  • Chiusura con revisione delle attività

  • No schermo dopo l’orario lavorativo

Strumenti digitali utili

Strumento = Notion

Strumento = Forest

Strumento = Freedom

Strumento = Clockify

Strumento = Google Calendar

Funzione = Agenda, task, note

Funzione = Blocca il telefono mentre lavori

Funzione = Blocca siti distrattori

Funzione = Tracciamento tempo per blocchi focus

Funzione = Organizzazione visiva dei blocchi orari

Domande Frequenti (FAQs)

Quanto dura la concentrazione media in remoto?

Tra 20 e 45 minuti, dipende dal compito. Da qui l’utilità delle pause brevi.

È normale sentirsi “spenti” anche senza riunioni?

Sì, il contesto remoto stanca comunque.

Serve rigenerazione attiva, non solo “riposo”.

È meglio lavorare con musica o in silenzio?

Dipende. Musica strumentale o white noise possono aiutare.

Evita brani con testo.

Time blocking o Pomodoro? Quale scegliere?

Puoi usarli insieme. Time blocking per pianificare, Pomodoro per mantenere il ritmo.

Quanto tempo ci vuole per notare benefici?

Dopo 1 settimana con costanza si iniziano a vedere miglioramenti nella concentrazione.

Concentrarsi da remoto è difficile, ma non impossibile. Serve una struttura, qualche strumento semplice e abitudini sane.

Nessuna tecnica funziona da sola: il punto è la coerenza.

Comincia con un blocco al giorno e costruisci da lì.

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere la newsletter.

©Copyright 2025 Milena Ricci - MR CONSULTING

Privacy policy | Termini & Condizioni | Cookies